Segui la pagina Facebook

https://www.facebook.com/gameupikr/

"SIAMO TUTTI SULLA STESSA BARCA...in un mare di emozioni". E' un’iniziativa  realizzata nell’ambito del progetto denominato “Fare Squadra 2.0” della Provincia di Crotone, finanziato dall’Unione delle Province d’Italia e dal dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nel quadro del  Programma G.A.M.E. 2.0 (G.iovani A.utodeterminazione M.ovimento E.mpowewrement) - Fondo Politiche Giovanili annualità 2023.

Il programma del Periplo della Calabria in barca a vela si avvale della collaborazione della rete della “Scuole Promotrici di Salute” del Piano Regionale di Prevenzione (USR per la Calabria – Regione Calabria) che nelle soste a terra curano alcuni aspetti organizzativi come conferenze, tornei e visite guidate.

Navigare per circa 500 miglia, lungo 800 Km di coste Calabresi è il modo per conoscere le “Palestre a cielo aperto” fatte da mare, vento, spiagge, ambienti naturali, identità territoriali e per promuovere il “Teorema del Benessere: Attività Motoria + Alimentazione = Benessere.

Un’avventura diversa per dimostrare che i giovani sono protagonisti e promotori di loro stessi, diventando “Ambasciatori di Pace e del Benessere giovanile”.

 PERIPLO DELLA CALABRIA IN BARCA A VELA

A TERRA PREVEDE LE SEGUENTI TAPPE

19/05 LUNEDÌ MATTINA - PARTENZA DA CROTONE

  • 20/05 Martedì: Catanzaro Lido 1° SOSTA – Presentazione del Progetto “FARE SQUADRA 2.0” G.A.M.E. UPI 2.0 - L’USR per la Calabria incontra i Ragazzi - Conferenza: Scuole che promuovono Salute – Le eccellenze del Territorio – I prodotti della Terra a Km 0 – Le buone pratiche della Scuola per il benessere dei ragazzi - Gare atletiche e Tornei Sportivi
  • 23/05 Venerdì: Reggio Calabria –2° SOSTA CAMBIO EQUIPAGGIO - Presentazione del Progetto “FARE SQUADRA 2.0” G.A.M.E. UPI 2.0 - Conferenza: Scuole che promuovono Salute – Le eccellenze del Territorio– Le buone pratiche della Scuola per il benessere dei ragazzi - Gare atletiche e Tornei Sportivi
  • 25/05 Domenica: Tropea 3° SOSTA   - Presentazione del Progetto “FARE SQUADRA 2.0” - G.A.M.E. UPI 2.0 - Conferenza: Scuole che promuovono Salute – Le eccellenze del Territorio – I Le buone pratiche della Scuola per il benessere dei ragazzi - Gare atletiche e Tornei Sportivi
  • 27/05 Martedì: Cetraro – 4° SOSTA CAMBIO EQUIPAGGIO - Lega Navale: Il Teorema del Benessere: Attività motoria + alimentazione = benessere, Visita guidata, Torneo di Beach Volley

RITORNO

  • 29/05 Giovedì: Tropea – 5° SOSTA Visita guidata, Conferenza: Piano Regionale di Prevenzione – Tornei sportivi
  • 31/05 Sabato: Reggio Calabria – 6° SOSTA CAMBIO EQUIPAGGIO - Visita al Museo Archeologico di Reggio Calabria, – I prodotti della Terra a Km 0 –- Le buone pratiche della Scuola per il benessere dei ragazzi - Presentazione del Progetto “FARE SQUADRA 2.0” - G.A.M.E. UPI 2.0 -Gare atletiche e Tornei Sportivi
  • 02/06 Lunedì: Roccella Jonica – 7° SOSTA - Visita al Museo Archeologico di Locri, - - Conferenza: Scuole che promuovono Salute – Le eccellenze del Territorio – I prodotti della Terra a Km 0 – Le buone pratiche della Scuola per il benessere dei ragazzi - Presentazione del Progetto “FARE SQUADRA 2.0” - G.A.M.E. UPI 2.0 - Gare atletiche e Tornei Sportivi
  • 04/06 Mercoledì: Catanzaro Lido - Crotone FINE viaggio con Cerimonia di chiusura al Club Velico Crotone


Scarica il depliant dell'evento (PDF 7,5 Mb)

Scarica la brochure dell'evento (PDF 2,7Mb)

L’itinerario potrà subire variazioni in funzione delle condizioni meteorologiche. Le decisioni verranno prese dallo skipper, responsabile della sicurezza dell’equipaggio e della navigazione. Ad accompagnare i ragazzi, infatti, saranno skipper qualificati e istruttori FIV del CLUB VELICO DI CROTONE oltre che da Coach appartenenti alle Scuole ed Associazioni Partner. Alla cucina ed alla sistemazione della barca provvederanno i ragazzi stessi, con l’aiuto dello skipper. La navigazione sarà svolta sempre in condizioni di massima sicurezza (non si esce dal porto se le condizioni meteo non lo permettono), infatti tutte le mattine prima di partire i ragazzi, con l’aiuto dei loro skippers, ascolteranno il bollettino nautico, tracceranno la rotta e prepareranno le attività che verranno svolte a terra.

Al Periplo della Calabria in barca a vela partecipano gli studenti dei 4 Istituti coinvolti nel progetto:

Liceo Scientifico “Filolao” di Crotone - Indirizzo Sportivo
Polo Tecnico Professionale – Indirizzo Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione di Le Castella – Isola Capo Rizzuto – Area Sud della Provincia
I.I.S. “G. Gangale” di Cirò Marina – Indirizzo Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione di– Area Nord della Provincia

I.S. Industriale “Donegani – Ciliberto” Indirizzo Nautico di Crotone

L’idea di proporre una tale esperienza ai ragazzi è nata per permettere loro di vivere la navigazione a vela che con il suo “lento andare”, con lo stesso spirito che animava gli antichi naviganti greci.

Durante la navigazione vengono approfondite le tecniche e la gestione della navigazione nel suo complesso. Oltre alle manovre della barca, sono analizzati tutti i fattori che influiscono sul buon andamento della navigazione e sulle scelte relative sia all’itinerario che agli scali, agli approdi, ecc. La crociera prevede la permanenza e la vita a bordo dell’imbarcazione. L’equipaggio provvede direttamente alla gestione della cambusa e della vita di bordo. Durante la navigazione si tiene un corso di vela e si espletano dei laboratori tematici sugli obiettivi del programma G.A.M.E. 2.0. Tutto ciò viene realizzato con l’intento di trasferire agli alunni i valori dell’attività fisica e sportiva in ambiente naturale, ritenuta fondamentale non solo per acquisire i valori sportivi e il rispetto degli altri, ma anche per comprendere l’importanza dell’adozione di corretti e sani stili di vita, valorizzando le specificità territoriali della nostra Regione.

Durante le tappe a terra, gli Istituti coinvolti, con il supporto dell’Ufficio Scolastico Regionale Coordinamento Educazione Motoria Fisica e Sportiva, le ASP, la Rete di Scuole promotrici di Salute, i Comuni, le Province e le Associazioni del territorio, contribuiscono alla riuscita dell’evento esponendo:

  • il programma dell’UPI denominato G.A.M.E. 2.0 (G.IOVANI A.UTODETERMINAZIONE M.OVIMENTO E.MPOWERMENT ed il progetto della Provincia di Crotone “FARE SQUADRA 2.0”;
  • i diversi Progetti Regionali e Nazionali come “Piccoli eroi a Scuola, quando fu il giorno della Calabria (Scuole dell’Infanzia), Giochi della Gioventù” (Scuole Secondarie 1° e 2° grado - Giochi della Gioventù” (4^ e 5^ classi delle Scuole Primarie), ), “Competizioni Sportive Scolastiche Scuole Secondarie 1° e 2° grado), I Giochi della Grecia d’Occidente giunti alla 2^ edizione nella Provincia di Crotone;
  • Visite guidate e manifestazioni sportive;
  • Le buone pratiche sportive scolastiche e/o di Educazione alla Salute
  • Conferenze sul Piano Regionale di Prevenzione;
  • Palestre a cielo aperto

L’iniziativa intende presentare una Calabria straordinaria, composta da una amministrazione Provinciale attenta e interprete dei bisogni dei giovani, da una Scuola viva, dinamica e protagonista con i suoi alunni e da un mondo dell’Associazionismo vitale e presente nelle comunità.

COORDINAMENTO GENERALE

Provincia di Crotone

Settore 05 Servizio Politiche Comunitarie

Via Mario Nicoletta, n. 28 – 88900 Crotone

Email: a.macri@provincia.crotone.it

0962/952248

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Ufficio Scolastico Regionale

Coordinamento Educazione Motoria, Fisica, Sportiva

Via Lungomare – 88100 Catanzaro Lido

Email: emfs-calabria@istruzione.it

338/3917305

ORGANIZZAZIONE TECNICA DEL PERIPLO

 Club Velico Crotone ASD

Via Porto Vecchio – 88900 Crotone

clubvelicocrotoneasd@gmail.com

324/7781286 – 327/5362330


Loading...